Domenico Quirico

Domenico Quirico

Domenico Quirico è tra i più importanti giornalisti italiani. Nato ad Asti nel 1951, si è laureato in Giurisprudenza e ha iniziato la sua carriera a “La Stampa” presso la redazione provinciale di Asti, diventando poi caposervizio degli Esteri, corrispondente da Parigi e reporter di guerra. Inviato in Paesi come il Sudan, il Darfur, l’Uganda, la Tunisia e l’Egitto, da sempre è impegnato nella documentazione su campo di conflitti e rivoluzioni, tra cui le Primavere Arabe. Nella sua esperienza d’inviato è stato rapito, nel 2011,in Libia per due giorni e nel 2013 in Siria per cinque mesi.

Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro giornalistico, tra cui il Premio Indro Montanelli nel 2013, il Premio Brancati nella sezione saggistica nel 2015 e il Premio Terzani nel 2018.

Tra i suoi libri si ricordano: Generali. Controstoria dei vertici militari che fecero e disfecero l’Italia (2007), Naja. Storia del servizio di leva in Italia (2008), Primavera araba. Le rivoluzioni dall’altra parte del mare (2011), Gli ultimi. La magnifica storia dei vinti (2013), Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria (2013), Il grande califfato (2015, Premio Brancati), Esodo. Storia del nuovo millennio (2016), Ombre dal fondo e Succede ad Aleppo (2017), Che cos’è la guerra. Il racconto di chi l’ha vista in prima persona (2019).

Condividi su: